giovedì 16 febbraio 2012

Una piccola Bari

Hanno risparmiato 200 km di code a Milano, con il progetto Area C, ovvero la zona a traffico limitato pensata per il centro. Circa 700mila auto hanno scelto di girare al largo. Anzi, l'hanno fatto i loro padroni, che si sono affidati ai trasporti pubblici per raggiungere la zona "calda" del capoluogo lombardo. Ergo, funziona. Eureka: rendere i centri urbani zone off limits per i tubi di scappamento inquinanti, funziona. A Milano. Perché a Bari è diverso. A Bari quella di Barivecchia è una perversa manovra per fare cassa. A Bari gli autobus arrivano in ritardo e finché non inventano "l'11 sbarrato" a elica capace di sorvolare auto in tripla fila e incroci semaforici come ci arrivi in centro? Del resto a Bari non si va in centro per passeggiare, per chiacchierare, per guardare le vetrine, per comprare: qui si arriva, si parcheggia davanti al negozio se dentro non c'è spazio, si compra e via, che c'è l'inquinamento... oh! A Bari non si comincia un percorso verso la civiltà, siamo ambiziosi: o facciamo mangiare la polvere a New York o restiamo come siamo, che in fin dei conti "je u megghje paise!". A Bari siamo tolleranti con le bici, meritano una pista tutta per loro, ma a patto che sia "come nel resto d'Europa" (evidentemente una parte d'Europa sconosciuta a Ryanair...), dove le realizzano senza fare lavori e senza sporcare (ma a questo capitolo dedicherò a breve un altro post). E poi "se Milano avesse il mare sarebbe una piccola Bari". Ed è noto che in provincia l'auto si usa meno, quindi è tutto più facile.

Nessun commento:

Posta un commento