Gli italiani tornano a emigrare in Germania. Vanno a ruba i corsi di tedesco e i dvd della santa messa di Natale di Benedetto XVI. Addio Spagna dei sogni infranti, l'America è una traversata che non vale l'impresa, il Sud America da tempo ha perso lo charme di un tempo e la Cina tira, ma sotto sotto fa paura. Si torna in Germania, nella stabile Germania, che sembra non conoscere crisi. Il fenomeno emigrazione, dopo una leggera frenata, riprende a pieno regime adagiandosi su un canovaccio classico. Però, UE o non UE, resta un salto nel buio. (continua a leggere)
Se tutto va bene (si fa per dire) i parlamentari eletti nei collegi esteri dimunuiranno. I consolati sono sempre più mosche bianche malfunzionanti e sotto organico e, se non fosse per qualche patronato, l'assistenza ai connazionali oltre confine sarebbe pessima, per non dire nulla. Manca una politica dell'emigrazione seria (quelle regionali, in molti casi, sono solo bigliettini da visita per qualche politico): con gli ennesimi tagli (12% di media) i consolati onorari, frettolosamente definiti carrozzoni (come tutto ciò che non serve in prima persona e non si conosce... a Siviglia, faccio per dire, sono due ragazze part time per migliaia di persone), sono destinati a scomparire. Mentre le ambasciate scoppiano e nessuno, al di là della frontiera, sa a che santo votarsi. Follie, se si analizzano i numeri dell'emigrazione negli ultimi dieci anni. Che almeno si introducano incentivi per la produzione del cartone, ché per le valigie va sempre bene.
Se tutto va bene (si fa per dire) i parlamentari eletti nei collegi esteri dimunuiranno. I consolati sono sempre più mosche bianche malfunzionanti e sotto organico e, se non fosse per qualche patronato, l'assistenza ai connazionali oltre confine sarebbe pessima, per non dire nulla. Manca una politica dell'emigrazione seria (quelle regionali, in molti casi, sono solo bigliettini da visita per qualche politico): con gli ennesimi tagli (12% di media) i consolati onorari, frettolosamente definiti carrozzoni (come tutto ciò che non serve in prima persona e non si conosce... a Siviglia, faccio per dire, sono due ragazze part time per migliaia di persone), sono destinati a scomparire. Mentre le ambasciate scoppiano e nessuno, al di là della frontiera, sa a che santo votarsi. Follie, se si analizzano i numeri dell'emigrazione negli ultimi dieci anni. Che almeno si introducano incentivi per la produzione del cartone, ché per le valigie va sempre bene.
Nessun commento:
Posta un commento